
E' già noto come la P-caderina sia espressa dalla mucosa dell'intestino in fase infiammatoria e i ricercatori hanno cercato di comprendere in che modo ne sia controllata l'espressione e quali siano gli effetti della sua presenza non fisiologica nell'intestino.
La molecola in questione gioca un ruolo fondamentale nello sviluppo embrionale ma il gene responsabile della sua espressione viene silenziato nelle fasi successive dello sviluppo negli individui sani.
Se la mucosa è infiammata l'inibizione dell'espressione della P-caderina non avviene e ciò determina una diffusione della condizione infiammatoria nei tessuti mucosali.
Il gruppo ha chiarito i meccanismi genetici e molecolari che attivano il gene all'interno di una mucosa infiammata ha rivelato in che modo l'intestino subisca un allungamento anomalo ben prima che siano evidenti cambiamenti istologici al microscopio. E' inoltre stato chiarito in che modo le prime cellule precancerose si diffondano all'interno dell'organo.
.
.
.
Vorrei tanto saperne di più, ma non ho trovato altro. L'argomento, ovviamente, mi interessa in prima persona... spero di avere altre buone notizie presto. Mi sembra di rincorrere il tempo... solo che ormai son tutta sudata e ansimante... ma corro... corro...
.
.
Nessun commento:
Posta un commento